Un anno fuori dal comune ma ricco di eventi volge al termine
Relazione trimestrale IV/2020
Relazione trimestrale IV/2020
La crisi innescata dal Coronavirus ha aumentato il grado di apprezzamento della vita nelle zone rurali. Forse siamo già al previsto punto di svolta: l’esodo dalle zone rurali si ribalta in un esodo dalle città.
Pandemia da Covd-19, digitalizzazione e salute: sempre più persone trascorrono il loro tempo libero in montagna. In occasione della conferenza online “Turismo all’aria aperta con vista sul futuro” del 16 e 17 novembre 2020, esperti del mondo scientifico e professionale hanno discusso di come il turismo sostenibile e socialmente compatibile nella regione alpina possa avere successo.
Ideas for sustainable lifestyles in the Alps – 9. December 2020, online.
La Slovenia è un piccolo Stato che per il suo carattere tipico e pittoresco esercita una forte attrazione per i visitatori. Il turismo in Slovenia ha conosciuto negli ultimi anni un vero e proprio boom, motivo per cui i comuni alpini devono far fronte a un gran numero di visitatori. Soprattutto i turisti provenienti dai paesi asiatici hanno scoperto le bellezze naturali di questi luoghi e visitano in massa i comuni turistici delle Alpi Giulie.
Il 16 e 17 Ottobre i comuni di Capizzone (Valle Imagna) e Dossena (Valle Brembana) hanno ospitato un incontro dei rappresentanti dell’associazione internazionale “Alleanza nelle Alpi”.
Gravi danni anche nel comune membro di Ormea.
Che cosa bolle in pentola per i nostri soci nell’autunno 2020
Come si può promuovere l’impegno e la partecipazione dei giovani e degli anziani in un comune?
Tra Magredi e Risorgive, colline e pianura, 18 Comuni dell’area pordenonese (in Friuli Venezia-Giulia), si sono accordati per un uso e uno sviluppo più efficiente, razionale e sostenibile dei loro territori e delle sue risorse energetiche naturali. Il tema cambiamento climatico e energia, saranno al centro delle attività del progetto che coinvolgerà i cittadini, le strutture pubbliche e private indirizzandole il più possibile all’autonomia energetica in modo democratico e solidale.
Personale, visuale, sociale: così la comunicazione sulla crisi climatica diventa più efficace. Circa 250 persone hanno discusso di lingua, psicologia e social media durante la conferenza online “Ascoltare, condividere, stabilire dei contatti”.
Relazione trimestrale II/2020
La visione dei giovani sui cambiamenti climatici nelle Alpi sarà il filo conduttore della SettimanaAlpina Intermezzo 2020 che si terrà dal 9 all'11 dicembre 2020 online.
La fine della stagione invernale 2019/20 in Francia è arrivata con un anticipo di fino a quattro settimane a causa della chiusura delle stazioni di sport invernali in seguito alla pandemia da Covid-19. Sabato 14 marzo 2020 le stazioni sciistiche hanno vissuto una situazione traumatica e allo stesso tempo unificante.
Creare un orto, passeggiare nel bosco, passare più tempo a cucinare: la consapevolezza della natura e della sua importanza per la nostra qualità della vita è aumentata – anche a causa della crisi del Coronavirus. Gli approcci adottati dalle cinque regioni pilota in Italia, Francia, Slovenia e Austria con il progetto speciAlps, sviluppato dall’aprile 2017 al marzo 2020, sono tanto diversificati quanto lo è la natura. Nel corso del progetto sono state raccolte sementi, organizzate gite scolastiche, allestiti percorsi tematici e molto altro ancora. In occasione del completamento del progetto, è stato pubblicato un cofanetto di schede informative con le esperienze di tutte le regioni pilota disponibile gratuitamente.
A causa della crisi di Corona, il simposio previsto a Saas-Fee/CH nel settembre 2020 è rinviato al 2021. Nuova data: 10-11.09.2021!
Che si tratti di famiglie, aziende, bambini della scula d’infanzia o dipendenti del municipio – tutti uniscono le forze per un obiettivo comune. Il comune di Götzis/AT si è posto l’obiettivo di ridurre il proprio consumo energetico dell’uno per cento all’anno –ed è a buon punto su questa strada.
La conferenza tematica della “Alleanza nelle Alpi” si terrà il 10 e 11 settembre 2021 a Saas-Fee/CH.
In occasione della Conferenza del giugno 2017 a Budoia, in Friuli, è stata firmata la Carta di Budoia, un accordo volontario tra Comuni frutto del lavoro preliminare svolto nelle Alpi italiane da alcuni comuni membri della rete in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente ed il Segretariato Generale della Convenzione delle Alpi. Attraverso la Carta, i Comuni esprimono l’intento di adottare strategie di adattamento al cambiamento climatico, realizzare azioni volte a valutare i potenziali rischi e opportunità derivanti dai cambiamenti climatici per il territorio comunale e migliorare la capacità di gestire e rispondere efficacemente agli impatti climatici presenti e futuri.
Relazione trimestrale I/2020
Il progetto BeeAware! si è posto l’obiettivo di suscitare l’interesse degli abitanti della regione alpina per la conservazione delle api e quindi di migliorare le condizioni di vita delle api mellifere e selvatiche.
Sviluppiamo insieme la transizione verso un'area alpina clima neutrale e resiliente. Conferenza online sulla comunicazione climatica dal 30 giugno al 1 luglio 2020.
Tra cambiamento climatico, rivendicazioni di sostenibilità e gestione di crisi. 16-17 novembre. La conferenza si svolge virtualmente.
Anche il 2019 è stato un anno ricco di progetti ed eventi interessanti e coinvolgenti, che hanno offerto numerose opportunità di scambio a tutti i soci e alle parti interessate. La straordinaria varietà e ricchezza della biodiversità, la protezione delle api e la partecipazione dei bambini e dei giovani, sono stati temi ampiamente discussi nei comuni e anche realizzati.
Nella regione dell’Alleanza Carinzia meridionale, in collaborazione con il progetto “BeeAware”, è stata attuata con successo una misura di sensibilizzazione per la protezione degli insetti.
Che cosa ha realizzato il progetto SpeciAlps nei comuni pilota sloveni
La Rete accoglie Dossena come nuovo membro
In occasione della Conferenza annuale della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi”, svoltasi il 20 e 21 settembre 2019 nel comune membro di Triesenberg/Malbun in Liechtenstein, si è discusso ciò che è necessario per un’efficace partecipazione dei bambini e dei giovani nei comuni per migliorare la qualità della vita, in particolare per le giovani generazioni.
Le potenzialità della digitalizzazione per i comuni montani
Dalle terre magre alle torbiere
Giovani, dinamici e ricchi di nuove idee
Conoscere e promuovere soluzioni turistiche sostenibili nell´arco alpino con il progetto “On tour”
Habitat semiaturali sorgono sui tetti di edifici
Il comune inoltre è già impegnata per lo sviluppo sostenibile
Il futuro delle Alpi inizia qui e ora
In Valli Valdesi la ricchezza naturalistica viene avvicinata agli alunni.
Il parco naturale fa parte della prima riserva della biosfera d’alta montagna dell’UNESCO in Svizzera
È iniziato il lavoro nei nostri comuni pilota PlurAlps
La zona industriale di Schaan riceve una spinta ecologica
La conferenza tematica della “Alleanza nelle Alpi” si terrà il 20 e 21 settembre 2019 a Triesenberg/FL.
La digitalizzazione ha fatto ingresso in un villaggio di grande importanza storico-culturale
Visioni climatiche, turismo sostenibile e progetti futuri
Gestione delle catastrofi nel Carinzia Meridionale-Caravanche
Sapevamo che il tema della cooperazione tra città e campagna circostante è difficile. Non sapevamo che fosse così complicato da far fallire il progetto.
La visione di ridurre i gas serra e quindi limitare il cambiamento climatico è globale – ma è a livello locale che le visioni diventano realtà.
Strategie e obiettivi dei comuni sloveni membri per un futuro verde
Ernen e Saas Fee svolgono un’attività pionieristica
La rete di comuni vi invita a prendere nota di questa data per il 3 - 4 aprile 2019 a Innsbruck/A.
Celebrazione del patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata Internazionale della Montagna - 11 dicembre
Un gruppo di lavoro ha scelto di valorizzare il paesaggio in tre Comuni esterni all’area Parco proprio per la valenza estesa di innumerevoli patrimoni ambientali e culturali presenti sul suo territorio.
Conferenza per "Partenariato Alpino per Azioni Locali sul Clima" svoltasi il 7 e 8 novembre 2018 a Innsbruck/A.
Il 25 maggio 2018 a Bled/Sl il Comitato direttivo di Alleanza nelle Alpi ha approvato l’adesione della regione francese Communauté de Communes Alpes Provence Verdon. Con questo nuovo membro un soffio di Provenza entra nella Rete di comuni.
Tra problemi di crescita e aspirazioni alla sostenibilità: il turismo è polarizzato. A Bled in Slovenia, alla fine di maggio 2018, più di 200 partecipanti al convegno hanno discusso di come il turismo e la qualità della vita possono integrarsi nelle Alpi. La CIPRA ha organizzato la manifestazione in collaborazione con la Rete di comuni «Alleanza nelle Alpi».
La conferenza internazionale che si è tenuta il 16 e 17 maggio a Torino ha messo in evidenza che l’immigrazione rappresenta un’opportunità per l’innovazione sociale ed economica nello spazio alpino.
Non hai ancora fatto programmi per l'estate? Che ne dici di visitare tutti i paesi alpini? Il progetto «Youth Alpine Interrail» offre a 100 giovani un viaggio sostenibile attraverso le Alpi.
Finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020, il progetto TUNE "Competenze energetiche senza confini" offre interessanti opportunità di formazione per i comuni di Alto Adige, Friuli - Venezia Giulia e Carinzia.
Con il progetto PlurAlps il comune del Liechtenstein si propone di proseguire i progetti avviati per garantire agli abitanti un elevato standard qualitativo in tutte le fasi della vita attraverso una messa in rete e uno scambio transfrontaliero.
Con l’aiuto del progetto PlurAlps si svilupperà un nuovo piano di indirizzo grazie al quale il comune potrà beneficiare di una maggior integrazione degli immigrati e di una minor emigrazione dei giovani.
10 comuni pilota prendono in considerazione la qualità della vita nel proprio comune dal punto di vista delle immigrate e degli immigrati.
Qualità della vita per i cittadini grazie alla combinazione di servizi, pace e un ambiente salubre.
Save the date: 16 & 17 maggio a Torino
La conferenza tematica congiunta della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" e della CIPRA Internazionale si svolgerà il 25 e 26 maggio 2018 a Bled/Sl
Il comune di Triesenberg insieme agli abitanti ha sviluppato un nuovo modello.
Le esigenze di uomo e natura si intrecciano a diversi livelli. Conferenza tematica 2015.
L’anno dell’anniversario nel segno della qualità della vita.
Quando i territori rurali sono fonte di ispirazione per le aree urbane!
The Alpine Pluralism Award 2018 will help to make visible recently started and ongoing activities in the Alpine Space, to increase public awareness and provide inspiration for others to replicate these practices.
Protezione del paesaggio, mediante iniziative in ambito ambientale e culturale
Particolare importanza alle erbe officinali e all’acqua delle sorgenti
Attribuisce particolare attenzione anche alla biodiversità in agricoltura
Il declino dell’agricoltura comporta la graduale chiusura degli spazi aperti.
Intenzione di promuovere la fruizione di esperienze a contatto con la natura
Turismo su tutto l’arco dell’anno come logica conseguenza degli effetti del cambiamento climatico globale
Un progetto per sostenere i Comuni nell’attuazione di misure concrete per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
“Decorazione d’Onore in argento al servizio della Repubblica d'Austria” al sindaco di Mauren/FL
Attraverso la “Carta di Budoia” i comuni alpini perseguono l’obiettivo di fare delle Alpi un territorio esemplare nel settore della prevenzione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
Forte sviluppo del turismo invernale, con una marcata componente di lavoro stagionale e consistenti flussi migratori in entrata e in uscita – una situazione che richiede adeguate misure e offerte per una buona qualità della vita.
Sfruttando la particolare attrattività della regione di montagna, l’offerta esistente viene mantenuta e si migliora creando nuovi servizi.
20 anni di scambio internazionale tra comuni con svariate attività che hanno prodotto effetti duraturi. E per il futuro: nuovi progetti e obiettivi grandi e piccoli – che solo insieme possono essere raggiunti.
Il comune è già molto attivo nei settori del turismo e dell’energia. Ora intende adottare provvedimenti volti a favorire un maggior afflusso di immigrati.
Come si può migliorare la convivenza tra abitanti residenti e immigrati nei comuni?
Predisporre offerte attraenti per le famiglie e rafforzare l’impegno per le cooperazioni – questi gli obiettivi per il futuro
Riflettere, confrontarsi, ottimizzare per creare offerte attraenti per gli abitanti, sia residenti che immigrati
Affrontare la situazione amministrativa e acquisire metodi e processi per promuovere un’attiva comunità multiculturale.
Il comune punta a una vasta offerta in ambito sociale, per le famiglie e i giovani così come per gli anziani, per offrire ai suoi abitanti un’attiva vita di paese e un luogo di residenza in cui vivere bene.
Andarsene o rimanere? Quando le persone che vivono nell’arco alpino si trovano confrontati con questa domanda, i comuni possono rendersi appetibili con offerte e servizi creativi.
I comuni hanno bisogno di visioni e strategie
Un comune membro svizzero ha sviluppato la app per smartphone “Alp mobi” per migliorare lo scambio di informazioni tra il comune e gli abitanti.
Gli effetti del cambiamento climatico si manifestano nelle Alpi con conseguenze spesso devastanti.
La SettimanaAlpine - un laboratorio di cooperazione e dialogo politico.
Le buone idee sono contagiose. Lo dimostrano la CIPRA e “Alleanza nelle Alpi” con la loro pluriennale collaborazione. Ciò ha stimolato alcuni comuni a incamminarsi sulla strada della sostenibilità. Tra questi Les Belleville nelle Alpi francesi.
Il progetto “Bergheimat” (La nostra montagna) fornisce stimoli per la conservazione e lo sviluppo degli spazi naturali.
I comuni membro sloveni mettono in pratica misure per forme di mobilità più rispettose dell’ambiente.
Individuare insieme strategie per il cambiamento demografico
Nel 2009 l’UNESCO ha iscritto le Dolomiti tra i Patrimoni naturali dell’umanità.
Strategie di adattamento ai fenomeni meteorologici estremi e pericoli naturali
La conferenza tematica della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” si svolgerà il 23 e 24 giugno 2017 a Budoia/IT.
“Fascino della natura – una biodiversità protetta. Il Parco naturale Nagelfluhkette come regione modello per un turismo a contatto con la natura”
Dopo l’approvazione della proposta, ha inizio quest’anno il prolungamento di questo modello di successo fino al 2020.
Una retrospettiva su un anno intenso e ricco di soddisfazioni.
In che modo i comuni possono contribuire a un approccio positivo con la diversità nello spazio alpino, come possono assumere un ruolo attivo nella gestione dell’immigrazione e favorire la qualità della vita?
Dal 5 all’11 dicembre – Giornata Internazionale della Montagna – ha avuto luogo il Festival Leggere le Montagne avviato dalla Convenzione delle Alpi.
Dall’allestimento di un sentiero didattico a una ricerca sui corsi d’acqua: i giovani presentano le loro iniziative all’incontro conclusivo del progetto YouTurn.
Un forte maltempo con intensi rovesci di pioggia ha provocato allagamenti, frane e danni gravi nel comune membro di Ormea/I.
Il Liechtenstein e la Svizzera hanno indetto la quarta edizione del premio «Constructive Alps». Saranno premiate le costruzioni e le ristrutturazioni che fungono da esempio di architettura sostenibile delle Alpi.
Un nuovo comune membro situato nel cuore delle Alpi e circondato da un ambiente naturale intatto.
Il nuovo membro della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” si trova nello straordinario paesaggio verde della Valle Imagna.
Questo nuovo membro di “Alleanza nelle Alpi” fa parte del Dipartimento Alte Alpi ed è situato lungo la frontiera con l’Italia.
Il 13 ottobre l’Austria ha assunto la Presidenza della Convenzione delle Alpi per i prossimi due anni.
Mauren è uno dei comuni del Dreiländereck, il territorio dove si incontrano i tre stati FL-A-CH, che si è impegnato a fondo nel programma “dynAlp-nature” occupandosi del tema della gestione ecologica delle aree verdi all’interno degli insediamenti.
Dall’inizio del 2016 già 12 comuni della Provincia di Bolzano hanno deciso di partecipare al programma dell’Agenzia per l’energia Alto Adige – CasaClima e di diventare ComuneClima. In tal modo essi intendono aumentare l’efficienza energetica su tutto il territorio comunale e porre la sostenibilità al centro dell’attenzione.
In che modo i comuni dello spazio rurale e delle regioni di montagna vengono resi più attraenti per gli immigrati?
Manifestazione conclusiva del progetto Vivere.Insieme nelle Alpi, 14.10.2016, nell’ambito della SettimaAlpina 2016, Grassau/D
I comuni del Vorarlberg e del Liechtenstein mostrano come i prati fioriti sostenibili sono un valore aggiunto per l’uomo e la natura, sono meno dispendiosi in termini di denaro e richiedono meno lavoro.
Nelle Alpi francesi la transizione energetica è un tema di grande attualità, mentre nei comuni del Vorarlberg membri dell’Alleanza nelle Alpi fa già parte della vita quotidiana.
Nella conferenza finale del progetto “Forgiare il futuro delle Alpi” il professor Günter Emberger ha spazzato via diverse “leggende” più o meno diffuse a proposito di pianificazione dei trasporti.
2ª manifestazione della serie di convegni internazionali articolata in tre parti dedicata al tema dell’immigrazione nello spazio alpino, 29 aprile a Leutkirch/D.
Per vivere bene nelle Alpi, il paesaggio, la cultura e le tradizioni rappresentano il piacere di vivere in certi luoghi anche lontani dalla città.
La quarta edizione della SettimanaAlpina, che si terrà nell’ottobre 2016 (11. - 15.10.) a Grassau/Achental (Germania), verterà sui molteplici aspetti del rapporto tra le Alpi e le persone che vivono, lavorano e si rilassano nello spazio alpino.
Per celebrare il patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata Internazionale della Montagna – 11 dicembre
La Slovenia cerca di presentarsi con un’immagine verde. Negli slogan pubblicitari utilizzati per il turismo e altri scopi, si fa largo uso di termini come sostenibile, verde, responsabile, ecologico.
La 2. manifestazione nel progetto Vivere.Insieme nelle Alpi il 29.04.2016, Leutkirch/D
Durante l’inverno 2015-2016 due avvenimenti, differenti tra di loro, ma altrettanto gioiosi, hanno ripagato l'amministrazione comunale degli sforzi intrapresi nel corso degli anni e dato speranza all'intera comunità di Ostana.
Incontro strategico della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” e della CIPRA International, il 12.02.2016 a Innsbruck/A
Manifestazione di inaugurazione della serie di conferenze internazionali in tre parti sul tema dell’immigrazione nello spazio alpino, il 22 e 23 gennaio 2016 a Grainau/D.
Convegno internazionale, il 29 e 30 ottobre 2015 presso il monastero di Benediktbeuern/D
5a Relazione sullo stato delle Alpi della Convenzione delle Alpi
Un appello dei Comuni alpini alla cittadinanza e ai partecipanti della COP 21
Il cambiamento climatico è un fenomeno globale. La protezione del clima a livello locale è indispensabile per affrontarne le causa e le conseguenze. Manifestazione: 29.-30.10.2015, Benediktbeuern/D
La manifestazione inaugurale nel progetto Vivere.Insieme nelle Alpi il 22.+ 23.01.2016, Grainau/D
La conferenza tematica 2015 si svolge a Saint-Martin-de-Belleville/F il 19 e 20 giugno 2015.
Manifestazioni "Valutare i rischi – cogliere le opportunità Affrontare i cambiamenti demografici – garantire la mobilità e i servizi di prossimità": La Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” ha riunito rappresentanti di comuni e portatori di interessi da tutta la Carinzia per un confronto. St. Kanzian am Klopeiner See diventa il nono membro della regione dell’Alleanza “Carinzia meridionale–Caravanche”.
Nel 2010 quattro comuni sloveni hanno partecipato al programma per la protezione del clima di "Alleanza nelle Alpi". Il loro progetto ha lanciato l'idea di una "pedagogia forestale" e ha avuto successo e fatto scuola in tutta la Slovenia. Come una piccola iniziativa si è sviluppata in una rete su scala nazionale.
Nel nostro rapporto annuale potete trovare notizie interessanti e tutti i progetti e le attività svolte nel 2014.
Migrazione interna, immigrazione auspicata per il mercato del lavoro, accoglienza di rifugiati nelle aree rurali, emigrazione di giovani e famiglie – in tutto le regioni dello spazio alpino i comuni sono interessati dai più svariati aspetti delle problematiche legate all’immigrazione o all’emigrazione. Le sfide con cui devono confrontarsi in questo settore sono molto impegnative!
Nelle Alpi la natura è sottoposta a una forte pressione antropica. Ciononostante, nella pianificazione territoriale e della mobilità, così come nel turismo o nell'agricoltura, la protezione della natura continua a svolgere un ruolo subordinato. Lasciare più spazio alla natura, questa è l'intenzione di 23 comuni dell'Alleanza nell'ambito di dynAlp-nature. Ecco due esempi.
Nelle aree rurali delle Alpi le conseguenze del cambiamento demografico si fanno sentire in modo sempre più marcato. Cionondimeno gli abitanti desiderano uno spazio vitale moderno e di qualità e rivolgono perciò una serie di richieste al comune. Nel 2014 il progetto “Forgiare il futuro delle Alpi” ha proposto diverse occasioni di discussione per sindaci e rappresentanti comunali, con l’obiettivo di elaborare possibili soluzioni comuni che contribuiscano a mantenere strutture sociali equilibrate e uno sviluppo comunale capace di futuro.
I membri della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” si sono incontrati alla fine di giugno 2014 per la loro Conferenza tematica a Tux im Zillertal, in Austria.
Le sfide poste alla società alpina possono essere paragonate a un intreccio di radici. Esse sono infatti intrecciate l’una all’altra in modo stratificato e complesso. Prendendo in considerazione un singolo settore si corre il rischio di avere un approccio limitato e unilaterale.
Si intensifica la cooperazione tra la Rete di comuni e gli organi della Convenzione delle Alpi.