Su Alleanza nelle Alpi
Che cosa vogliamo
Che cosa facciamo
Nostri membri
Diventare membro
Contatto
Temi
Progetti
speciAlps2
Klima.Fit
Start-Alp
HEALPS 2
ALPACA
BeeAware!
speciAlps
PlurAlps
Vivere.Insieme nelle Alpi
Forgiare il futuro delle Alpi
dynAlp-nature
MountEE
dynAlp-climate
DYNALP²
DYNALP
Attualità
Il Comune di Bolzano diventa il primo ComuneClima Gold italiano
Regionalità come chiave per le destinazioni del turismo della salute
Health – Work – Life!
Un anno fuori dal comune ma ricco di eventi volge al termine
Pandemia come opportunità per la banda larga nello spazio alpino
Turismo all’aria aperta come nuovo fenomeno mainstream
Online-Event: Workshop Health – Work – Life!
L’autosufficienza e la cooperazione sono la chiave per la sopravvivenza dei piccoli comuni – uno sguardo alla Slovenia
Incontro tra i Comuni italiani 2020
Alpi occidentali duramente colpite da maltempo
Networking tra aspettative e realtà – relazione trimestrale III/2020
Progetti generazionali nei comuni di montagna
Governance e strategia energetica : le Comunità energetiche dei cittadini
Parlare di clima – ma come?
Nuovi formati in tempi di Covid-19 – Come la crisi da COVID-19 mette in luce nuove opportunità per lo spazio alpino
Manifestazione Online: SettimanaAlpina Intermezzo 2020: Giovani & Clima - Quale coinvolgimento della gioventù alpina nel proprio futuro?
Nuove strade per il turismo alpino?
Incrementare la diversità naturale: le regioni pilota condividono esperienze nel progetto speciAlps
Salta la conferenza tematica 2020 di Alleanza nelle Alpi – più scambi a livello nazionale in periodo di Covid-19!
Un patto per la protezione del clima - Tutti insieme a Götzis/AT per ridurre il consumo di energia dell’uno per cento all’anno
Manifestazioni: Comune 4.0 - Nuove tecnologie al servizio della popolazione alpina
Adattamento locale ai cambiamenti climatici da parte dei comuni alpini
Relazione trimestrale I/2020: Alpi Resilienti? Come l’emergenza COVID-19 colpisce la regione alpina
Con BeeAware! verso un’apicoltura biologica
Conferenza online: Turismo all’aria aperta con vista sul futuro
Conferenza online: Ascoltare, condividere, stabilire dei contatti
Retrospettiva 2019 - Biodiversità, avanti a tutta!
Esempio di buone pratiche – attuazione di un progetto KLAR! sulla protezione delle api
Le cittadine e i cittadini sono PER la biodiversità e i prati fioriti
Dossena: il rilancio passa attraverso i giovani
Giovane potenziale per le Alpi - La conferenza tematica 2019 a Triesenberg/FL
I comuni smart sono comuni attraenti
SpeciAlps: I Paesaggi dell’acqua
Dare una prospettiva ai giovani nei comuni
Visibilità delle opportunità di turismo sostenibile nella regione alpina
Manifestazioni: Prospettive future – plasmare insieme uno spazio vitale per i giovani
Al ritmo delle api
La Rete accoglie Saint François de Sales come nuovo membro
Revisione della Settimana Alpina Intermezzo - Domani nelle Alpi
Vivere nella biodiversità
La Riserva della Biosfera Val Müstair è un nuovo membro della Rete
Qualità della vita sul banco di prova (progetto PlurAlps)
Un parco nella zona industriale
Retrospettiva 2018
Due nuovi comuni membro in Svizzera: Ernen e Binn
La sensibilità dello spazio vitale alpino
Manifestazione: SettimanaAlpina Intermezzo - Domani nelle Alpi
Un progetto fallito conduce a risultati speciali!
Conferenza: Trasforma la visione sul clima in realtà
I comuni dell’Alleanza dell’Alto Vallese diventano “Smart Villages”
L'UTI delle Valli e Dolomiti Friulane collaborano al progetto “speciAlps”
Manifestazione: Trasforma la visione sul clima in realtà!
FESTIVAL "LEGGERE LE MONTAGNE" 2018
La Provenza aderisce alla Rete di comuni
Turismo: le due facce della medaglia - Conferenza annuale 2018 a Bled, Slovenia
Manifestazione intermedia: proficua conferenza del progetto “PlurAlps”
Contabilità energetica nei Comuni dello spazio alpino - Il PROGETTO TUNE "Competenze energetiche senza confini" entra nel vivo
Infondere entusiasmo con la conoscenza della natura nella regione di Kummenberg
Rafforzare la coesione attraverso la partecipazione di tutte le generazioni: Ruggell/LI
Ferrovia libera al primo pass Interrail alpino
Guidare attivamente lo sviluppo sociale e comunale: Sattel/CH
Sant’Omobono Terme – attenzione alla qualità di vita
Attrezzati per il futuro
Manifestazione: Turismo alpino - qualità della vita compresa!
Conferenza PlurAlps 2018
Visione vissuta in una moderna Triesenberg
Retrospettiva 2017
Una storia alpina di successo
“Confronto – impegno – concretezza”: Imparare gli uni dagli altri
Alpine Pluralism Award
PEACE_Alps: dalla teoria alla pratica
Regione pilota "speciAlps": Vorarlberg/A
Regione pilota "speciAlps": Unione Territoriale delle Valli e delle Dolomiti Friulane/I Friaul (UTI)
Regione pilota "speciAlps": Alpi slovene/SL
Regione pilota "speciAlps": GAL Escartons e Valli Valdesi/I Piemont
Regione pilota "speciAlps": Communauté de communes Alpes Provence Verdon e PNR des Préalpes d'Azur/F
Turismo invernale nel cambiamento (climatico)
Impegno ecologico attraverso le frontiere
La Carta di Budoia: Adattamento ai cambiamenti climatici
Piccoli passi per raggiungere grandi successi
Qualità della vita per tutti!
Strategie per aumentare l’attrattività
Puntare l’attenzione sui servizi sociali: Übersee/D
Con profonde radici e allo stesso tempo orientata al futuro: Budoia/I
Impegnato verso un futuro multiculturale: Aschau im Chiemgau/D
Un futuro a misura delle famiglie: Gaschurn-Partenen/A
Una convivenza migliore per il futuro: Kamnik/SL
Si auspica un aumento dell’afflusso di immigrati: Bad Eisenkappel/A
Immigrazione e lavoro stagionale: Briançonnais/FR
Strutture ben definite – migliori misure sociali: Les Belleville/FR
Manifestazioni: Di visioni che uniscono e azioni che producono effetti.
Una collaborazione che getta ponti attraverso le Alpi
Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici: l’impegno dei comuni italiani
Seminari su “Linee guida per l’Adattamento Locale ai Cambiamenti Climatici nelle Alpi”
Le Alpi & la gente: Così si è svolta la SettimanaAlpina 2016
Rinascita di “antichi” valori naturali
Manifestazione di apertura: PlurAlps
Mobilità sostenibile nei comuni alpini
Positivo prolungamento della KEM in Carinzia meridionale e “tutto KLAR (chiaro)?”
I ranger del parco nel Parco naturale Nagelfluhkette
Io vivo qui, nelle Dolomiti Friulane, Patrimonio dell’UNESCO
Retrospettiva 2016
La diversità fa bene
Alluvione in Piemonte
La Provincia di Bolzano in cammino verso KlimaLand
Cultura dell’accoglienza nello spazio rurale
Capizzone/I: nuovo comune membro
La Comunità di comuni dell’Escarton del Queyras/F
Bled/SL: una città di fama mondiale.
Insieme siamo più forti
Più di 130 eventi di “Leggere le Montagne” lungo tutte le Alpi
Settimana Alpina 2016: "Le Alpi & la gente"
Caravanche e Convenzione delle Alpi
Premio "Constructive Alps"
Insieme per rafforzare lo spazio alpino
La molteplicità è una carta vincente!
Il Festival Leggere le Montagne - Evento Convenzione delle Alpi
Prati fioriti per una maggiore qualità della vita
Collaborazione transfrontaliera per la natura
Pianificazione dei trasporti sostenibile e a misura d’uomo
Delegazione francese visita la Svizzera e l´Austria
Integrazione – c’è bisogno di tutti noi, dell’intero villaggio!
Vivere.Insieme nelle Alpi
Comunità Montana del Friuli Occidentale: costruire il futuro.
Futuro verde
Due avvenimenti gioiosi per Ostana
Forti insieme per lo spazio alpino!
L’immigrazione richiede integrazione. L’integrazione richiede tempo.
Integrazione – ma come?
Integrazione – c'è la volontà?
Benvenuti, nuovi abitanti delle Alpi!
Manifestazioni: Protezione del clima ora!
Pensare insieme la natura e la società
Manifestazioni: Conferenza tematica della Rete di comuni
Cogliere le opportunità Affrontare i cambiamenti demografici
Retrospettiva 2014
dynAlp-nature: il processo è innescato
In Germania si imposta il futuro delle Alpi
I nostri boschi e i nostri figli
Protezione del clima ora! I comuni alpini passano all’azione
A Grassau si sono gettate le basi per una regione alpina capace di futuro
“Alleanza nelle Alpi” punta alle cooperazioni fruttuose
Appello: Protezione del clima ora!
Le Alpi Giulie, sfaccettate e poliedriche
Convenzione delle Alpi
Appuntamenti
Deutsch
English
Italiano
Français
Slovenščina
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
Info
Senka Šifković Vrbica, NGO in environmental law, Slovenia / AlpWeek Intermezzo 2019 (© WWF Anton Vorauer)
Dimensione immagine:
4.64 MB
|
Visualizza
Scarica