Obiettivo del progetto
Con il programma dynAlp-climate venti comuni e regioni mettono in pratica attività concrete per la protezione del clima.
Con il programma dynAlp-climate venti comuni e regioni mettono in pratica attività concrete per la protezione del clima.
Durata del progetto: | 20011 - 2013 (completato) |
---|---|
Partner: | 19 Comuni nelle Alpi |
Contributo: | € 671 002,50 MAVA Stiftung/CH + € 482 265,50 cofinanziamento |
Temi: | Cambiamento climatico ed energia |
---|---|
Sostenitori: | MAVA Stiftung/CH + cofinanziamento |
Membri: | Auzet/F, Budoia/I, Kamnik/SL, Massello/I, Fontainemore/I, Bovec/SL, Entlebuch/CH, Ludesch/A, Salgesch/CH, Pinzano al Tagliamento/I, Übersee/D, Sattel/CH, Naturns/Naturno/I, Silenen/CH, Sibratsgfäll/A, Sonthofen/D, Cimolais/I |
Il cambiamento climatico è un dato di fatto. È un fenomeno evidente in tutto il mondo e percepibile in modo particolare nelle Alpi. Giovani ambasciatori del clima hanno incontrato alcuni ministri, un comune ha sviluppato attrezzature elettriche per la viticoltura, un villaggio ha riscoperto il bosco come fornitore di legna da ardere. Tutti i venti progetti forniscono un contributo concreto alla protezione del clima o all’adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici. “Alleanza nelle Alpi” ha reso possibile la messa in rete e lo scambio di esperienze nel quadro di manifestazioni e pubblicazioni in diverse lingue.
Un esempio per un approccio sostenibile al contenimento delle piene, per la salvaguardia di un contesto ambientale unico.
Valutazioni Energetiche sul Patrimonio Immobiliare comunale con redazione casistiche applicabili alle varie realta' edilizie presenti sul territorio.
Promuovere il risparmio energetico e l'utilizzo delle fonti rinnovabili
Pubblichenergie nasce nel 2010 come progetto di cinque Comuni della provincia di Belluno e due Comunità Montane.
Prime azioni per la creazione di una filiera locale della legna da ardere