Obiettivo del progetto
Attraverso “dynAlp-nature” vengono promosse idee innovative e trasferibili che si pongono l’obiettivo di un’interconnessione delle aree naturali, così come di conservare e migliorare la biodiversità.
Attraverso “dynAlp-nature” vengono promosse idee innovative e trasferibili che si pongono l’obiettivo di un’interconnessione delle aree naturali, così come di conservare e migliorare la biodiversità.
Durata del progetto: | 2013 - 2016 (completato) |
---|---|
Partner: | 24 Comuni nelle Alpi |
Contributo: | € 410.214,00 + € 611.079,00 cofinanziamento |
Temi: | Protezione della natura e tutela del paesaggio |
---|---|
Sostenitori: | Fondazione Pancivis del Liechtenstein |
Membri: | Fenestrelle/I, Budoia/I, Massello/I, Kranjska Gora/SL, Bezau/A, Naturpark Nagelfluhkette/D, Les Belleville/F, Grabs/CH, Krumbach/A, Mauren/FL, Völkermarkt/A, Comunità di Primiero/I, Kamnik/SL, Ökomodell Achental/D, Ardesio/I, Usseaux/I, Mäder/A, Ostana/I, Vorderer Bregenzerwald/A, Allgäuer Naturparkgemeinden/D, Nationalpark Region OÖ. Kalkalpen/A |
“La Natura non è mai diventata un giocattolo per uno spirito saggio”, annotò lo scrittore americano Ralph Waldo Emerson nel 1836. In questo senso, 180 anni più tardi, anche “Alleanza nelle Alpi” auspica che gli uomini e le donne vivano in armonia con la natura rispettando le sue esigenze. “DynAlp-nature”, il nuovo programma della Rete di comuni promuove questo senso di rispetto per l’ambiente naturale che ospita il genere umano.
Il programma è finanziato dalla Fondazione Pancivis del Liechtenstein.
Attraverso “dynAlp-nature” vengono promosse idee innovative e trasferibili che si pongono l’obiettivo di un’interconnessione delle aree naturali, così come di conservare e migliorare la biodiversità. A tale scopo può contribuire ad esempio una gestione naturale delle aree verdi del comune, così come il mantenimento di spazi aperti nel paesaggio. Un ambiente naturale ricco e diversificato ha un effetto positivo sulla qualità della vita degli abitanti e può garantire e migliorare la coesione sociale della collettività.
Le esperienze compiute dai comuni che si impegnano nella protezione della natura devono coinvolgere tutto lo spazio alpino, al di là dei confini nazionali. “dynAlp-nature” promuove pertanto esclusivamente progetti internazionali, attraverso i quali persone e idee da diverse regioni e paesi si confrontano e collaborano insieme. In quattro progetti di cooperazione, i comuni AidA si confrontano e scambiano conoscenze sui temi della gestione dei flussi turistici, del verde urbano con un'impostazione ecologica, delle zone umide e della commercializzazione di prodotti regionali. I progetti saranno sostenuti per un importo complessivo di 164.000 euro. I progetti avranno una durata di due anni.
Promozione dei prodotti agricoli per proteggere paesaggio e biodiversità
Durata del progetto | 2014 - 2015 (completato) |
---|---|
Partner | 6 Comuni nelle Alpi |
Contributo | € 41.000 (+ cofinanziamento dynAlp-nature: € 41.000) |
Con il progetto “Aree verdi ecologiche nelle superfici urbanizzate” i comuni intendono restituire alla natura e alla varietà il proprio spazio tra strade asfaltate e schiere di case.
Durata del progetto | 2014 - 2015 (completato) |
---|---|
Partner | 8 Comuni nelle Alpi |
Contributo | € 147.000 (+ cofinanziamento dynAlp-nature: € 41.000) |
Sei regioni membre della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” si sono poste l’obiettivo di conservare o ripristinare questi ambienti dalle molteplici funzioni nei loro territori comunali.
Durata del progetto | 2014 - 2015 (completato) |
---|---|
Partner | 6 Comuni nelle Alpi |
Contributo | € 41.040 (+ cofinanziamento dynAlp-nature: € 41.000) |
In questo progetto si prefiggono in particolare di proteggere l’habitat della fauna selvatica alpina e promuovere un rapporto rispettoso con l’ambiente naturale da parte sia di chi cerca una vacanza rilassante e a contatto con la natura sia di chi pratica attività sportive e del tempo libero.
Durata del progetto | 2014 - 2015 (completato) |
---|---|
Partner | 5 Comuni nelle Alpi |
Contributo | € 40.000 (+ cofinanziamento dynAlp-nature: € 41.000) |